Alcol e lavoro
ECMPG: 9812
Crediti ECM: 6,8
Durata: 4 ore
Data di chiusura del corso: 31 dicembre 2019
Il consumo di alcol costituisce uno dei principali rischi aggiuntivi nei luoghi di lavoro, legato alle abitudini dei lavoratori, capace di comportare infortuni e malattie professionali. Per valutare e prevenire tale rischio non è sufficiente utilizzare e applicare criteri e metodi precisamente stabiliti, così come avviene per i rischi lavorativi tradizionalmente intesi nell’ambito della medicina del lavoro.
Diventa, piuttosto, necessario agire sugli stili di vita dei lavoratori e sulla cultura dell’organizzazione attraverso azioni comuni e condivise con i vari attori che la vivono, che prevedono prima della valutazione, la sensibilizzazione e la formazione.
Indice del corso
Presentazione
Gianni Testino (Coordinatore Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria)
Aspetti psico-fisici
Gianni Testino (Coordinatore Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria)
Il quadro normativo
Dimitri Sossai (Direttore U.O. Servizio Prevenzione e Protezione)
Idoneità al lavoro: i provvedimenti del medico competente
Francesco Copello (Direttore U.O. Medicina del Lavoro)
Farmaci avversivanti e anticraving
Alessandro Sumberaz (Dirigente medico Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria)
Il ruolo dell'U.O. Risorse Umane
Maria Margherita Sottomano (Collaboratore Amministrativo - Esperto U.O. Sviluppo Risore Umane)
Proposta di un percorso assistenziale: accoglienza
Patrizia Balbinot (Operatrice Socio-Sanitaria Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria)
Proposta di un percorso assistenziale: dalla cura alla riabilitazione
Antonietta Florio (Coordinatrice Infermieristica Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria)